News

Sostenibilità: progetto Arem-green 2020, le ultime novità

Eco-sostenibilità: progetto Arem-green 2020, le ultime novità

Cosa s’intende per sostenibilità

La sostenibilità è: la condizione di un modello di sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri.

Il termine sostenibilità è stato usato per la prima volta nel 1992, durante la prima Conferenza ONU sull’ambiente. Fu questa la definizione che ne scaturì. Questa prima definizione, improntata principalmente sull’ecologia, è mutata nel tempo. Oggi, il significato di sostenibilità, mette in relazione l’ambiente con l’economia e la società.

Perché si è iniziato a parlare di sostenibilità?

Intorno alla metà del secolo scorso, si è cominciato a parlare di inquinamento e scarsità di risorse come conseguenze dello sviluppo tradizionale. Gli effetti sull’ambiente come il gas serraeffetto serra e buco dell’ozono ci hanno spinto studiare modelli di sviluppo che ripensassero il rapporto tra l’uomo e l’ambiente.

E’ da qui che è nata l’idea di sviluppo sostenibile.

Il legame fra sostenibilità e sviluppo sostenibile

Lo sviluppo sostenibile è il principio guida della sostenibilità.

Ha come obiettivo quello mantenere in equilibrio costante il rapporto tra ambiente, economia e società, per soddisfare i bisogni di tutti garantire migliori condizioni di vita alle persone.

Il legame fra sostenibilità e lo sviluppo sostenibile nasce da una nuova idea di benessere che tiene conto della qualità della vita delle persone e ruota intorno a tre componenti:

  • Sostenibilità ambientale: responsabilità nell’utilizzo delle risorse;
  • Sostenibilità economica: capacità di generare reddito e lavoro;
  • Sostenibilità sociale: sicurezza, salute, giustizia e ricchezza.

Sostenibilità in azienda

Prosegue il progetto Arem-Green 2020. Da inizio anno abbiamo dato la news dell’installazione dei pannelli solari su tutti gli stabilimenti produttivi per abbattere i consumi energetici e produrre energia pulita.

Il Covid-19 non ci ha fermato. Da inizio Giugno abbiamo un’autovettura elettrica ad emissioni 0 che alimentiamo ad energia solare, grazie proprio al fotovoltaico.

Ci auguriamo che serva almeno a diminuire le emissioni di CO2 nell’atmosfera e ad iniziare una riduzione dell’inquinamento.

I nostri obiettivi di sostenibilità

Per ridurre al minimo l’impiego delle materie plastiche, abbiamo pensato ad una alternativa per imballare i capi: il cartoncino. Grazie ad una banda di cartoncino con un apposito incastro (senza scotch), riusciamo a impacchettare fino a 15 t-shirt. Questo aiuta a ridurre tantissimo l’impatto ambientale del pacchetto.

Di recente abbiamo inaugurato una sezione sul nostro sito aremitaliashop.com dedicata proprio ai prodotti eco-sostenibili. Si tratta di tre linee principali:

  • prodotti realizzati dal riciclo delle bottiglie di plastica: poliestere riciclato;
  • prodotti realizzati con cotone proveniente da abiti di seconda mano;
  • prodotti realizzati con cotone 100% organico coltivato rispettando l’etica dei lavoratori ed utilizzando il più basso numero di risorse ambientali.

Secondo noi è importante il concetto di sostenibilità. Ci sentiamo in dovere di dare il nostro contributo riducendo il più possibile l’impatto ambientale dei nostri prodotti e garantendo una equità sociale.

Un augurio per il futuro

In qualche modo bisogna iniziare, qualcuno deve dare un segnale di cambiamento. Questa mobilità elettrica, non dimentichiamo, che aiuta a ridurre notevolmente se non quasi ad azzerare, i costi di carburanti, dei tagliandi e di gestione dei costi aziendali dei veicoli. Questo garantisce competitività sul mercato. Speriamo che questo test sia un buon investimento. Prossimamente speriamo di poter acquistare anche furgoni elettrici per il trasporto merci.

Sarebbe un buon segnale per il pianeta, per i costi aziendali e soprattutto per i nostri figli.